Internet: dal pensiero all’azione
La maggior parte degli utenti di Internet, anche quando usa il web 2.0 che permette di modificare e incrementare i contenuti presenti in rete, si limita a una fruizione passiva. L'immissione di materiale personale è spesso riservata a testi o filmati di intrattenimento o di scarso spessore culturale. Pochissimi sono i docenti che scrivono sulla Wikipedia per correggerla o per incrementarne le voci. È pigrizia, difficoltà tecnica oppure mancata comprensione del ruolo dell'utente su Internet? Il corso si è proposto di insegnare a chi ha competenze di qualsiasi genere in qualsiasi campo a condividerle in rete, contribuendo all'arricchimento del web, secondo la logica dell'affogare il male nell'abbondanza di bene...