Quarta edizione de La Comunicazione su migranti e rifugiati tra solidarietà e paura: promossa dall’Associazione ISCOM e dalla Facoltà di Comunicazione della Pontificia Università della Santa Croce (PUSC), insieme con il Comitato “Informazione, migranti e rifugiati”, la Giornata – in programma mercoledì 15 febbraio, dalle 9.30 alle 13.30, presso la PUSC (Piazza Sant’Apollinare 49, Roma) - offre una nuova occasione di confronto tra accademici, giornalisti e responsabili di organizzazioni umanitarie per mettere a fuoco le criticità del sistema dei media e per contribuire a una informazione accurata e più rispettosa della dignità della persona. Con particolare attenzione all'etica e alla deontologia professionale nella informazione e nella comunicazione su migranti e rifugiati, l’iniziativa si rivolge a giornalisti, operatori della comunicazione di organizzazioni impegnate sul tema, responsabili di istituzioni ecclesiali ed educative.

Previa registrazione dal 25 gennaio sulla piattaforma http://www.formazionegiornalisti.it/, ai giornalisti partecipanti saranno riconosciuti 6 crediti deontologici per la formazione professionale continua.

Programma

Conduce Antonino PICCIONE, Comitato “Informazione, migranti e rifugiati”

9.30 Saluti istituzionali
Filippo GRANDI, Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati
Vittorio ROIDI, Presidente Consiglio di Disciplina - Ordine dei giornalisti del Lazio

9.45 Relazioni introduttive
Costruire il futuro con i migranti e i rifugiati
Cardinale Augusto Paolo LOJUDICE, Arcivescovo Metropolita di Siena – Colle di Val d’Elsa – Montalcino 

Il fenomeno migratorio secondo i dati statistici
Gian Carlo BLANGIARDO, Presidente ISTAT e Fondazione ISMU

10.15 Prima sessione
La guerra in Ucraina e i conflitti nel mondo: gli effetti sul fenomeno migratorio
Matteo VILLA, ISPI
Irene SAVIO, El Periodico
Valentina PETRINI, Il Fatto Quotidiano
Modera Padre Aldo SKODA, Pontificia Università Urbaniana

11.00 Pausa

11.30 Seconda sessione
Integrazione oppure inclusione? La sfida dell’accoglienza
Ida CARACCIOLO, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Roberto ZUCCOLINI, Comunità di Sant'Egidio
Donatella PARISI, Centro Astalli
Modera Vincenzo LINO, Notaio

12.30 – 13.30 Sessione conclusiva
La cura delle parole e il rispetto delle persone: la deontologia del giornalista
Anna MELI, Vicepresidente Carta di Roma
Angela CAPONNETTO, RAI
Eleonora CAMILLI, Redattore sociale
Modera Raffaele IARIA, Fondazione Migrantes

Comitato organizzatore

Manuel SANCHEZ (presidente ISCOM, Comitato “Informazione, migranti e rifugiati”), Jaime CARDENAS (Harambee Africa International), Antonino PICCIONE (caporedattore ISCOM, Comitato “Informazione, migranti e rifugiati”)

Contatti

apiccione@libero.it – T. 066867522