Questioni di attualità giornalistica sulla Chiesa Cattolica

Roma, marzo-giugno 2011

Spesso i professionisti che si occupano dell'informazione religiosa, e in particolare del Vaticano, affrontano tematiche complesse che presuppongono una preparazione specifica, analoga a quella richiesta per ogni altro settore della comunicazione. Il “Corso di specializzazione in informazione religiosa” ha l'obiettivo di venire incontro a questo tipo di domanda.

Nelle diverse edizioni del Corso vengono analizzati alcuni snodi fondamentali della natura e dell'attività della Chiesa cattolica che sono spesso al centro del dibattito pubblico e che richiedono un approfondimento storico, teologico o giuridico, di non facile reperibilità nei consueti piani di formazione professionale.

Nel 2011, tra i tanti temi possibili, il comitato organizzatore ha selezionato alcuni argomenti che rivestono una speciale importanza e attualità: la storicità di Cristo, l’organizzazione della Chiesa, il rapporto tra scienza, natura e fede, il dialogo interreligioso e la presenza della Santa Sede negli scenari internazionali, e così via.

Allo stesso tempo sono stati realizzati tre incontri in loco (Villa Pontificia di Castelgandolfo, Biblioteca Apostolica Vaticana, Congregazione per la Dottrina della Fede) con l'obiettivo di arricchire la conoscenza della realtà storico culturale e dottrinale della Santa Sede e dello Stato Città del Vaticano.

In ogni sessione, professori di diverse università pontificie e di altri atenei romani, hanno esposto i diversi temi attraverso informazioni e dati significativi, tenendo presente le diverse posizioni e tendenze sull’argomento, fornendo i riferimenti bibliografici e documentali essenziali.

COMITATO SCIENTIFICO
Rev. Prof. John Wauck (Presidente)
Prof.ssa Marta Brancatisano
Dott. Marco Tosatti
Avv. Manuel Sánchez Hurtado

COORDINAMENTO ACCADEMICO
Prof. Alfonso Bailly-Bailliére
Prof. Bruno Mastroianni
Dott. Antonino Piccione

Programma

I. SESSIONI DI LAVORO

Venerdì 4 marzo 2011 – Modulo 1
La storicità dei Vangeli e la figura di Gesù di Nazaret nella storiografica attuale. La Verbum Domini: come la Chiesa Cattolica intende rivolgersi oggi alla Parola di Dio e alle Scritture.
Prof. Mons. Ermenegildo Manicardi,
Rettore dell’Almo Collegio Capranica; Prof. Visitante della Pont. Università della Santa Croce e della Pontificia Università Gregoriana

Venerdì 18 marzo 2011 – Modulo 2
La riforma del Diritto penale della Chiesa
Rev. Prof. Davide Cito,
Professore di Diritto Penale Canonico, Pont. Università della Santa Croce; Assistente ecclesiastico dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani (Unione romana)

Venerdì 25 marzo 2011 – Modulo 3
La santità e i processi di canonizzazione nella Chiesa
Prof. Mons. Guido Mazzotta,
Consultore della Congregazione delle Cause dei Santi; Decano della Facoltà di Filosofia, Pontificia Università Urbaniana

Venerdì 1 aprile 2011 – Modulo 4
Il dialogo interreligioso Chiesa Cattolica-grandi religioni e la questione della verità
Prof.ssa Ilaria Morali,
Professoressa di Teologia dogmatica, Facoltà di Missiologia, Pontificia Università Gregoriana

Venerdì 8 aprile 2011 – Modulo 5
Organizzazione della Chiesa. Potestà, competenze, articolazione. La Gerarchia ecclesiastica: il Papa e i Vescovi. Chiesa universale e chiese particolari. Le Conferenze Episcopali
S.E.R. Mons. Juan Ignacio Arrieta,
Segretario Pontificio Consiglio Testi Legislativi

Venerdì 15 aprile 2011 – Modulo 6
Amore, sessualità e genere. La complementarietà uomo-donna. La questione dell’omosessualità dal punto di vista del Magistero della Chiesa
Prof.ssa Marta Brancatisano,
Docente di Antropologia duale, Istituto Superiore di Scienze Religiose all’Apollinare

Venerdì 6 maggio 2011 – Modulo 7
Eutanasia, accanimento terapeutico e testamento biologico.
Prof. Rodolfo Proietti,
Direttore dell’Istituto di Anestesia e Rianimazione e della Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.

Giovedì 12 maggio 2011 – Modulo 8
L’economia globale e il mondo cattolico
Dott. Ettore Gotti Tedeschi,
Presidente dell’Istituto per le Opere di Religione

Venerdì 20 maggio 2011 – Modulo 9
I vari gradi dei pronunciamenti del Magistero
Rev. Prof. Philip Goyret,
Professore di Ecclesiologia e di Teologia sacramentaria, Pontificia Università della Santa Croce

Venerdì 27 maggio 2011 – Modulo 10
Laicismo e laicità dello Stato. La religione intesa come "fatto privato" oppure come dimensione dell’esistenza umana, individuale e sociale
Prof. Carlo Cardia,
Professore Ordinario di Diritto ecclesiastico. Università degli studi ROMA TRE

Venerdì 10 giugno 2011 – Modulo 11
Chiavi teologiche di lettura del pensiero di Joseph Ratzinger
S.E.R. Mons. Salvatore Fisichella,
Presidente Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione

II. INCONTRI

  • Villa Pontificia di Castelgandolfo
  • Biblioteca Apostolica Vaticana
  • Congregazione per la Dottrina della Fede