
Venerdì 17 febbraio 2023 dalle ore 10,00 alle ore 11,30 al CONVENTO DI TRINITÀ DEI MONTI.
Ci sarà l’opportunità - grazie all'aiuto della collega Hélène Ginabat- di ammirare il Chiostro dove gli allievi di Raffaello hanno affrescato le storie di San Francesco di Paola, la cappella della Mater Admirabilis con l’immagine di una madonna miracolosa, il refettorio, capolavoro barocco del gesuita Andrea Pozzo.
Termineremo la nostra visita all’interno del convento, che custodisce tre opere scientifiche notevoli: un astrolabio catottrico, utilizzato nel 600’ come orologio solare e due anamorfosi, dipinti che, grazie ad un sorprendente effetto ottico, cambiano aspetto a seconda di dove si guarda.
"Conoscere i luoghi e la storia di Roma", percorsi guidati da un esperto, uno storico, sulla storia e le istituzioni della Chiesa Cattolica nella Città eterna e nei dintorni.
La conoscenza storica delle realtà romane e vaticane è una delle più importanti fonti di informazione per lavorare meglio. Nei mesi scorsi abbiamo potuto visitare la Chiesa Santa Maria in Vallicella e stanze di San Filippo Neri; il Palazzo della Rovere sede dell'Ordine del Santo Sepolcro di Gerusalemme; Villa Maggiore dell'Ordine di Malta all'Aventino; l'Ambasciata di Spagna presso la Santa Sede in occasione del 400 anniversario.