Sabato 21 gennaio, la Sala Domínguez Valverde dell'Arcivescovado di Siviglia ha ospitato il secondo incontro della rete dei comunicatori della Chiesa diocesana.

In questa occasione, l'intervento è stato tenuto da Manuel Sánchez Hurtado, presidente dell'Iscom, un'associazione civile italiana composta da professionisti di diversi settori della comunicazione istituzionale della Chiesa, su come "prestare attenzione e comprendere le percezioni e gli interessi del pubblico", perché "la cosa più importante è sempre tenere conto dell'interlocutore".

"La comunicazione inizia nella mente del nostro destinatario. È un aspetto a cui a volte si dà poca importanza quando si parla di comunicazione, quindi dobbiamo fermarci a pensare a come l'altro riceve il nostro messaggio per avere una comunicazione più efficace", ha sottolineato il relatore.

La coordinatrice della formazione della Delegazione diocesana, Ana Capote, e il delegato diocesano per i media, Adrián Ríos, hanno ringraziato tutti i responsabili della gestione della comunicazione all'interno delle confraternite, delle parrocchie e dei movimenti della diocesi per la loro presenza e li hanno invitati a partecipare alla prossima sessione prevista per il 18 febbraio nell'aula Juan Guillén della Facoltà di Teologia San Isidoro di Siviglia, alle undici del mattino.

Tutte le sessioni sono aperte e gratuite per chiunque sia interessato a migliorare le proprie capacità di comunicazione e ad imparare come diffondere e amplificare il messaggio pastorale dell'Arcidiocesi di Siviglia a nuovi pubblici e nuovi media.

Arcivescovado di Siviglia