
Da sempre l’innovazione tecnologica investe il mondo dell’Informazione. Con la forza degli algoritmi, oggi l’Intelligenza artificiale condiziona sempre più gli scenari del giornalismo.I processi di automatizzazione sollevano questioni di natura etica, professionale, giuridica. Finendo per incidere sui fondamenti stessi della professione giornalistica: l’indipendenza, la formazione, la deontologia. Possibile cogliere le opportunità offerte dal salto tecnologico, salvaguardando la cultura, il fiuto e la sensibilità del giornalista? È l’interrogativo al centro della Giornata di studio e di formazione di mercoledì 15 marzo: iniziativa promossa dall’Associazione ISCOM e dalla Facoltà di Comunicazione della Pontificia Università della Santa Croce, in continuità con quelle realizzate il 29 ottobre 2019, 29 gennaio 2021 e 16 marzo 2022.
Previa approvazione del Consiglio nazionale dell’Ordine, ai giornalisti partecipanti saranno riconosciuti 4 crediti per la formazione professionale continua.
Programma
Conduce Antonino PICCIONE, ISCOM
9.30
Saluti istituzionali
Guido D’UBALDO, presidente Ordine dei giornalisti del Lazio
Alberto BARACHINI, sottosegretario Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l'informazione e l'editoria - in attesa di conferma
9.45
Relazioni introduttive
L’algoritmo, sinonimo di controllo o strumento di libertà?
Vincenzo PAGLIA, presidente Pontificia Accademia per la Vita
La nuova era dell’Intelligenza artificiale
Barbara CARFAGNA, RAI
10.15
Prima sessione
L’Intelligenza artificiale in campo contro la disinformazione
Ginevra CERRINA FERONI, vicepresidente Garante per la protezione dei dati personali
Caterina MALAVENDA, avvocato cassazionista
Ruben RAZZANTE, Università Cattolica di Milano
11 Pausa
11.30
Seconda sessione
Il digitale e i big data: la questione etica e l'impatto sullo storytelling
Tiziana CATARCI, Università “La Sapienza” di Roma
Fulvio JULITA, PLUMER
Modera Rossella MIRANDA, giornalista
12.30 – 13.30
Sessione conclusiva
L’Intelligenza artificiale e il giornalismo: opportunità e insidie
Mariagrazia VILLA, Istituto Universitario Salesiano di Venezia
Carlo BONINI, Repubblica
Alessio JACONA, ANSA
Modera Rossella MIRANDA, giornalista
CONTATTI: T. 06.6867522 - antoninopiccione1970@gmail.com